(10 luglio 2013)
Dai il tuo
contributo alla Riforma Costituzionale!
Dall'8 Luglio 2013 fino all'8 Ottobre 2013 tutti i
cittadini potranno dare il loro contributo alla Riforma della Costituzione
partecipando alla consultazione on line su www.partecipa.gov.it, attraverso un questionario on
line.
Il Governo intende
favorire una partecipazione massiccia della popolazione e per coinvolgere ogni tipo di
interlocutore ha messo in campo
Linea
Amica, il contact Center della Pubblica Amministrazione italiana (numero verde
803.001 da rete fissa, www.lineaamica.gov.it per informazioni via posta elettronica o chat), che risponderà
ai cittadini che manifestano bisogno di informazioni o difficoltà
nella compilazione del questionario.
Il
questionario si compone di due parti:
-
na semplice, con domande a risposta chiusa per tutti i
cittadini;
-
una
di approfondimento con commenti liberi per gli addetti ai lavori.
In entrambi i casi, le domande sono raggruppate in 3
categorie: Forma di Governo e Parlamento, Strumenti di Democrazia Diretta e
Autonomie Territoriali.
Nel primo caso si tratta di 8 domande di facile
comprensione, per un tempo di compilazione stimato in circa 5 minuti. Il
secondo livello, per utenti con un grado di consapevolezza maggiore, è
articolato in 14 domande con l'aggiunta di alcuni campi aperti e prevede un tempo
di compilazione di circa 20 minuti.
Questa è una occasione importante per
partecipare al processo di riforma e fornire indicazioni preziose per i lavori
istituzionali. I risultati confluiranno in un
rapporto che sarà
pubblicato on line e consegnato alla
Presidenza del Consiglio.
La
forma della consultazione popolare è uno strumento di democrazia partecipativa,
complementare ai canali tradizionali della democrazia rappresentativa. Non ha
valenza statistica, né misura le preferenze di tutta la popolazione italiana,
ma può fornire un importante contributo nel processo di identificazione delle
necessità percepite e dell'impatto delle azioni politiche.
www.partecipa.gov.it è lo spazio web concepito per essere
utilizzato con tutti i terminali più moderni. La sezione Guida, aiuta la
compilazione con semplici spiegazioni e informazioni per comprendere il
funzionamento dei questionari e navigare all'interno del sito della Consultazione.
Il Glossario facilita la comprensione di termini e nozioni utilizzati nei
questionari. Alla chiusura della consultazione,
www.partecipa.gov.it diventerà la piattaforma permanente per l'aggregazione
delle iniziative di consultazione e di partecipazione del Governo e dei
Ministeri, e per l'approfondimento e la condivisione di tematiche civiche.
Per
informazioni:
www.partecipa.gov.it e
www.lineaamica.gov.it o
chiama Linea Amica 803.001